Nell’attuale contesto sociale, politico ed economico sempre più complesso, dinamico e turbolento, le aziende si trovano a dover affrontare e gestire quotidianamente una pluralità di rischi che non ha avuto eguali nella storia dell’uomo.
Da qui l’importanza e la capacità di identificazione, valutazione e gestione dei rischi sono alla base del successo aziendale.
L’internazionalizzazione e quindi la globalizzazione fa sì che le aziende siano esposte ad un numero sempre maggiore di eventi rischiosi in grado di condizionare fortemente la redditività dell’iniziativa imprenditoriale e di preservarne il valore.
I mutamenti intervenuti nei diversi contesti normativi, l’avvento di nuove tecnologie di produzione e di comunicazione, l’ingresso nel sistema competitivo di nuovi attori, i frequenti cambiamenti nei comportamenti di acquisto dei clienti e la ridefinizione degli assetti e delle forme distributive sono tutti fattori che inevitabilmente limitano l’autonomia di governo del management, impattando sugli obiettivi e sulle strategie d’impresa e determinando una continua evoluzione dei modelli di business.
Da ultimo, l’accresciuta rilevanza assunta dai vari stakeholder, azionisti in particolare, ha portato ad una sempre più attiva rivendicazione da parte di questi del soddisfacimento delle proprie attese, imponendo al management di conseguire con continuità risultati sempre più ambiziosi.
In questo contesto, se da un lato aumenta il numero di rischi ai quali le aziende sono esposte, rendendo la gestione degli stessi più complessa, dall’altro si creano opportunità di espansione e di sviluppo per quelle aziende più attrezzate che riescono ad identificare tempestivamente i rischi e che hanno saputo e potuto gestirli più efficacemente rispetto ai propri avversari, restando competitive.
Risulta evidente che le diverse variabili ambientali si muovono con frequenza e in direzioni non sempre prevedibili; tutto ciò non fa altro che creare condizioni di incertezza innalzando, di conseguenza, il grado di rischio.
Individuare opportunamente e tempestivamente eventi che possono impattare negativamente sui risultati della gestione, gestirli efficacemente e trasformarli, eventualmente, in fattori favorevoli rappresenta una competenza chiave per molte aziende che, grazie ad una efficace gestione dei rischi, possono creare nuove condizioni per conseguire vantaggi competitivi, reddituali e sociali soddisfacenti.